[sgmb id=”2″]Si è aperta lo scorso, 15 novembre, la settima edizione della #SettimanadellaCucinaItaliananelMondo con la partecipazione dei rappresentanti di Autorità moldave, del Corpo Diplomatico e delle Organizzazioni Internazionali accreditate nella repubblica di Moldova, nonché di imprenditori e amici dell’Italia. L’evento di apertura, dedicato ai #Sapori_di_Calabria, è stato organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Moldava e ITA Bucarest e ha promosso l’#eccellenza, i #valori, il #knowhow del settore agroalimentare italiano e della Regione #Calabria in particolare. I sapori e i profumi della Calabria e del Crotonese sono stati promossi grazie al lavoro svolto in cucina dello Chef di Cirò Marina Salvatore Murano che ha letteralmente “portato la Calabria” nella terra della Repubblica di Moldova. Il tema di questa edizione della #SCIM2022, “#Convivialità, #sostenibilità e #innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta” #scim2022 #italiantaste #beIT
La cena è stata accompagnata da vini selezionati dell’area geografica del Cirotano della Tenuta Iuzzolini – con il rosso “Principe Spinelli”, il rosato “Lumare” ed il bianco “Madre Goccia” e delle Cantine Campana con il nuovo bianco “Luna Platino”, Greco e Pecorello. Presentati anche salumi e formaggi, prodotti di eccellenza calabrese.
Protagonisti della serata due piatti unici del territorio: un primo al sapore di bergamotto e un risotto con la radice di liquirizia. Il menù ha piacevolmente sorpreso gli ospiti Moldavi. Durante il gala è stato proiettato un video di promozione nel quale si evidenziavano tesori di arte, storia, cultura e paesaggi calabresi. All’evento, che si è svolto presso l’Hotel Radisson di Chisinau, hanno preso parte le autorità istituzionali e politiche della Moldova, rappresentanti del mondo imprenditoriale e culturale del Paese. La promozione del territorio calabrese in terra moldova, è stato il risultato della collaborazione tra l’Ambasciata italiana a Chisinau, la Camera di Commercio ItaIoMoldava del Console Giovanni Bella, il marchio “Bella Calabria”, l’Associazione Calabria Excellent e il Consultore per la Calabria in Germania, Silvestro Parise, originario di Cirò.