Itinerario 4: Chișinău – Clișova Nouă – Soroca – Chișinău

Il prezzo include: Guida in lingua italiana; trasporto (aria climatizzata); pranzo; escursione nelle cantine sotterranee di Cricova e degustazione vini; visita al Complesso di Orheiul vechi.

Lo scopo del viaggio: Scoprire il museo del tappeto moldavo. Il metodo di tessere i tappeti moldavi è infatti una delle tradizioni protette da UNESCO. Visitare la maestosa Fortezza di Soroca e la città omonima nota anche come la capitale mondiale dei gitani.

Tematiica del viaggio: Cultura, tradizioni.

Il programma del viaggio e include: Visita alla Fortezza di Soroca, e nella località di Clisova Noua, per scoprire come ancora oggi si tessono i telai antichi e si producono tappeti.

Gruppo di minimo 2 persone:

Altri obiettivi turistici inclusi nel programma di escursioni:  Il Campidoglio, il Bolshoi Teatr, la Basilica di San Pietro, e altri edifici famosi nel mondo, costruiti in miniatura, e che rappresentano le case degli zingari moldavi di Soroca. Il cimitero degli zingari.

INFO Clisova Noua; È qui che la signora Ecaterina Popescu ha creato da zero il museo del tappeto moldavo. Il metodo di tessere i tappeti moldavi è una delle tradizioni protette da UNESCO. In questo museo nuoteremo nel tempo e scopriremo come nascevano i tappeti i vari periodi di tempo, cominciando con il XVI secolo. Sempre qui scopriremo i messaggi che volevano trasmettere le donne che tessevano i tappeti.

INFO Soroca; Costruita nel XV secolo, la fortezza di Soroca è una piccola città della Moldavia, al confine con l’Ucraina, sorge lungo il fiume Dnestr, che costeggia la città su tutto il versante orientale. Soroca faceva parte in antichità di un importante sistema difensivo composto da alcuni castelli sul Dnestr, sul Danubio ed altri ancora più a nord del Paese. La fortezza fu costruita nel 1499 per volontà del principe di Moldavia Stefano il Grande. L’imponente struttura vanta di enormi torri di controllo in uno stile barocco rimasto immutato nel tempo.
La sua forma è in effetti insolita per il periodo di costruzione, dalla forma rotonda contro quelle tipicamente quadrate o rettangolari costruite nel XV-XVI secolo. INFO Cantine Cricova