Itinerario 3: (Orheiul Vechi – Curchi – Cricova):
Lo scopo del viaggio: Conoscere la riserva naturale di Orheiul Vechi un sito di interesse internazionale per le sue bellezze paesaggistiche e archeologiche. Immergersi nella pace dei più bei complessi monastici di della Moldavia, il Monastero di Curchi, immerso nel verde della splendida foresta de Codri, sulla sponda del lago Vaticiu. Assaporare un vino d’eccellenza e visitare le cantine sotterranee di Cricova.
Tematiica del viaggio: religione, archeologia, enogastronomia.
Gruppo di minimo 2 persone
Il prezzo include: Guida in lingua italiana; trasporto (aria climatizzata); pranzo; escursione nelle cantine sotterranee di Cricova e degustazione vini; visita al Complesso di Orheiul vechi.
Il programma del viaggio e include: Visita alla riserva naturale di Orheiul Vechi, entrata nel Monastero Curchi, Visita alle cantine sotterranee di Cricova.
Altri obiettivi turistici inclusi nel programma di escursioni: Visita alle rovine della città orientale Seihr-al-Gedid dell’Orda d’oro (XIII° -XIIII secolo); Monastero della Rupestra “Assunzione”, luogo di culto per eremiti, fondato nel XIII-XVI secolo; La Croce della guarigione; La chiesa terrena “La Natività della Madre di Dio”; Tracce della fortezza Geto-Dacia; Museo “Corte contadina” (XIX secolo); Riserva paesaggistica “Trebujeni”. La chiesa estiva “La Natività della Madre di Dio”, Chiesa di San Gerarca Nicola, costruita in stile bizantino ed il negozio della chiesa. Il villaggio di Vatici Visitare al museo del villaggio di Vatici “Vatra Strămoșeasca”.
Raccomandazioni: Per visitare i luoghi santi è necessario indossare per le donne la foulard, e per gli uomini non sono ammessi pantaloncini.
INFO Orhei Vechi: La riserva naturale di Orheiul Vechi è il sito culturale più importante della Repubblica di Moldavia, si trova nella valle Răut nel distretto di Orhei. E’ in procinto per essere iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Sul territorio della riserva ci sta la presenza di due grandi promontori (Peştere e Butuceni), uniti da tre più piccoli promontori adiacenti (Potarca, Selitra e Scoc), sul cui territorio si trovano le rovine di fortificazioni, case, terme, luoghi di culto (compresi i monasteri). grotta) sia del periodo tataro-mongolo (XIII – XIV secolo) sia del periodo moldavo (XV – XVI secolo). Il complesso Orheiul Vechi è un sistema costituito da elementi culturali e naturali: paesaggio naturale arcaico, biodiversità, eccezionale ambiente archeologico, varietà storico-architettonica, habitat rurale tradizionale e originalità etnografica.
INFO Monastero Curchi: Dedicato alla “Nascita della Madre di Dio” si trova nei pressi delle montagne dei Codrii Orheiuluil, il villaggio di Curchi, a una distanza di 12 km dalla città di Orhei e 55 km dalla città di Chisinau. È un monastero di monaci, uno dei monumenti più importanti dell’architettura bessarabiana. Il monastero ha un passato culturale e religioso di due secoli e mezzo. Era considerato in passato, così come oggi, “il monastero più bello e famoso della Bessarabia”. Si compone di cinque chiese, due edifici con celle, una stalla, diverse sale ausiliarie, un frutteto, un eremo situato a 500 m dal monastero e una piscina in pietra. La chiesa della Natività della Madre di Dio, costruita nel 1775 da Iordache Curchi, è un esempio di stile neo-bizantino, e la chiesa “San Nicola” (1808-1810) è costruita nello stile del classicismo con elementi barocchi. L’intero complesso è circondato da un alto muro di pietra. Durante il periodo sovietico, il monastero fu trasformato in un ospedale psichiatrico. Secondo alcune leggende, il monastero di Curchi fu fondato da Stefano il Grande, e come un complesso architettonico si è formato in seguito, nel XVIII-XIX secolo.
INFO Cantine Cricova: La perla della Moldavia, un complesso sotterraneo unico e famoso in tutto il mondo per le sue enormi gallerie e soprattutto per i suoi eccellenti vini tra cui spumanti prodotti secondo il metodo del famoso monaco Pierre Perignon. Le sue gallerie si sviluppano in una serie di tunnel sotterranei profondi tra i 50 e i 100 metri sotto il livello del suolo. Cricova dista circa 11 km da Chișinău, la capitale della Moldavia. Durante il periodo sovietico a Cricova si trovava una miniera, dalla quale si estraeva calcare utilizzato, tra l’altro, per la costruzione di case ed edifici nella capitale. La miniera era costituita da un labirinto di gallerie lungo più di 120 km, del quale solo 60 km sono attualmente in uso.