
Nel Febbraio 2018 ha avuto luogo un incontro definito „conosco i miei diritti” (sul tema: sussidi di Stato, contratto di lavoro per lavoratori a domicilio). L’evento ha avuto un riscontro positivo, trasmesso in diretta su reti informatiche, sicché vi hanno partecipato persone di tutta Italia. I presenti hanno potuto beneficiare di risposte a tutte le questioni legate ai salari, ai contratti di lavoro, nonché alla questione della dichiarazione dei redditi. Da Aprile è in atto la campagna fiscale. La titolare sostiene come sia importante che ogni famiglia abbia la tutela di un consulente fiscale e di un Avvocato nell’arco di un intero anno circa le questioni fiscali fin dall’inizio del mese di Gennaio per il calcolo del modello ISEE.
Questo permette alle famiglie di poter disporre dei vari benefici offerti dalla Stato italiano, secondo i casi:
Riduzione dell’ abbonamento per il trasporto pubblico Esenzione sulla tassa dei rifiuti Riduzione del costo dell’energia e del gas La carta REI La carta sociale Il bonus bebè Assegno per famigliare con 3 figli Esenzione sanitaria E02 Bonus per l’affitto Riduzione delle tasse scolari, universitarie Esenzione mensa scolastica del costo del pranzo per i bambini a scuola Prestazione scolastiche (libri, borse di studio) Servizi sanitari
Questi sono la maggior parte dei benefici che può ottenere una famiglia che abbia una entrata modesta per nucleo familiare. Riguardo alla emigrazione, ciascuno può rivolgersi con fiducia per deporre gli atti utili ad ottenere la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno a lungo termine, iscrizione all’esame di lingua italiana presso il Ministero degli Interni.
Galia Sava dichiara: „Personalmente mi impegno ad assicurare ad ogni famiglia l’integrazione familiare. Molti clienti mi sono devoti da anni e son divenuti amici. Una gran parte vengono su raccomandazione, affermando d’esser lieti di poter comunicare in lingua materna e perché possono avere spiegazioni in modo semplice e per loro comprensibili. Sono attenta ai risultati ed ho cura del grado di soddisfazione dei miei clienti. Tanto si deve alla operatività e qualità dei servizi prestati…” . Per chi abbia intenzione di intraprendere un affare, lo Studio Sava ha concepito un percorso individuale per ciascun cliente. Ogni imprenditore troverà l’intero spettro dei servizi necessari per il buon funzionamento di una società. Il nostro fine consiste nel guidare il cliente verso un successo sicuro: a partire dalla procedura di registrazione, poi l’elaborazione di un piano d’affari, un esame del mercato… Chiunque intenda avviare un affare troverà nello Studio Sava tutto il supporto utile per la registrazione della società dal punto di vista giuridico, con l’assistenza di un Avvocato. Da sottolineare che gli specialisti dello Studio Sava per la terza volta hanno organizzato incontri informativi per famiglie, domestici, badanti. Il 15 Febbraio ha avuto luogo un incontro definito „Io conosco i miei diritti” (sul tema: sussidi di Stato, contratto di lavoro per lavoratori a domicilio). L’evento ha avuto un riscontro altamente positivo trasmesso in diretta su reti informatiche, sicché vi hanno partecipato persone in tutta Italia. I presenti hanno potuto ottenere risposte alle questioni legate ai salari, ai contratti di lavoro, ma anche consigli legali e norme sulla dichiarazione dei redditi. E’ in atto la campagna fiscale da Aprile e dunque quei dipendenti che abbiano una entrata annuale superiore agli 8000 euro sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi. Tuttavia possono beneficiare da 80 a 960 euro per anno in base al Decreto Renzi. I documenti necessari sono:
Codice fiscale che si ottiene dall’Ambasciata italiana in Moldova, o dall’Agenzia delle Entrate in Italia Certificato dell’Ispettorato fiscale tradotto e apostillato dal paese d’origine, inferiore di 2840 euro anno Prova di trasferimento di denaro per i congiunti Certificato di nucleo familiare tradotto e apostillato
Galia Sava opera nel settore dal 2012 e dal 2015 ha aperto un ufficio a Milano, ma dal 2016 ha stretto una collaborazione con uno studio di Salerno. Galia ha dichiarato: „Molti dal Nord Italia richiedono consulenze per telefono, ma è necessario un incontro personale per risolvere le questioni. Spesso deve intervenire uno psicologo per le donne che lavorano come badanti, avendo necessità di sostegno morale. Nel Sud Italia esistono tanti casi di lavoro in nero e dove non si riconoscono i salari minimi imposti dallo Stato, pertanto è necessario l’intervento di un consulente e un avvocato per rivendicare il giusto salario”.