Chiese, Monasteri e misteri, un Patrimonio Religioso da visitare!

Il Monastero di Curchi dedicato alla “Nascita della Madre di Dio” si trova nei pressi delle montagne dei Codrii Orheiuluil, il villaggio di Curchi, a una distanza di 12 km dalla città di Orhei e 55 km dalla città di Chisinau. È un monastero di monaci, uno dei monumenti più importanti dell’architettura bessarabiana. Il monastero ha un passato culturale e religioso di due secoli e mezzo. Era considerato in passato, così come oggi, “il monastero più bello e famoso della Bessarabia”. Si compone di cinque chiese, due edifici con celle, una stalla, diverse sale ausiliarie, un frutteto, un eremo situato a 500 m dal monastero e una piscina in pietra. La chiesa della Natività della Madre di Dio, costruita nel 1775 da Iordache Curchi, è un esempio di stile neo-bizantino, e la chiesa “San Nicola” (1808-1810) è costruita nello stile del classicismo con elementi barocchi. L’intero complesso è circondato da un alto muro di pietra. Durante il periodo sovietico, il monastero fu trasformato in un ospedale psichiatrico. Secondo alcune leggende, il monastero di Curchi fu fondato da Stefano il Grande, e come un complesso architettonico si è formato in seguito, nel XVIII-XIX secolo.

Il Monastero di Noul Neamț dedicato all’Ascensione del Signore è un monastero ortodosso di monaci, situato sulle rive del fiume Dniester, a circa 105 km a est di Chisinau, a 30 km da Causeni e 20 km da Tiraspol. Si trova alla periferia del villaggio di Chitcani, a soli 10 chilometri a sud di Tighina, chiamato anche Bender. Il 13 gennaio 1864, l’imperatore Alexandru Nicolaevici approvò il progetto per l’istituzione del monastero della Santa Ascensione, Noul-Neamţ, per uomini, nel villaggio di Chitcani. Il 17 febbraio 1864, con il caso n. 306 fu notificato dall’istituzione del monastero di Noul-Neamţ, l’arcivescovo di Chisinau e Hotin, Antonie. Così fu avviato e fondato il monastero di Noul-Neamţ.

Il Monastero di Dobrușa dedicato a “Grande Santo e Gerarca Nicolae” si trova 127 km a nord di Chisinau e 17 km da Soldanesti. È situato tra colline boscose e circondato da frutteti. Secondo alcune fonti, il monastero fu fondato nel 1772 da un monaco Ioasaf che proveniva dal monastero di Probota, Suceava. Qui costruì una chiesa di legno, insieme a un altro monaco, Eufimie del monastero di Curchi. Ma, essendo richiamato a Suceava, la chiesa non fu terminata fino al 1785 da Eufimie, insieme ad altri monaci di Curchi. Nel 1847 fu costruita la chiesa invernale “Schimbarea la Faţa”

Il Monastero Hâncu dedicato a “San Pio Parascheva” si trova a circa 70 km a ovest di Chisinau e 32 km da Straseni, fondato nel 1678 intitolato al Santo Patrono della Moldavia – Preacuvioasa Parascheva. Il fondatore del monastero è considerato il barone moldavo Mihalcea Hâncu. La personalità di Mihalcea Hâncu apre una nuova parentesi nella storia del cristianesimo, in seguito poi riconosciuto come una delle personalità straordinarie nella Moldavia medievale.

Il Monastero di Hârjauca dedicato all’Ascensione del Signore posizionato sulle rive del torrente Hârjauca, si trova a circa 75 km a ovest di Chisinau e 24 km da Calarasi, ai piedi di una collina coperta di querce secolari. La vita monastica iniziò a Hârjauca intorno al 1740. Si narra che l’eremo dei monaci scelse come insediamento i dintorni di una sorgente, con sospette proprietà curative, nel cuore dei boschi. La prima chiesa fù in legno e veva cinque bellissime torri, il Santo Patrono scelto – Adormirea Maicii Domnului”.

Il Monastero Rudi dedicato alla “Santissima Trinità” si trova nel mezzo del pittoresco paesaggio Rudi – Arionești, non lontano dal Dnestr. Si trova a circa 230 km a nord di Chisinau, a 50 km da Donduseni e 17 km da Otaci. La chiesa dedicata alla “Santissima Trinità” del Monastero di Rudi è una chiesa speciale, attraverso la sua architettura di un carattere moldavo ben pronunciato, che ricorda le chiese della Moldavia medievale del 15° secolo XVI-XVII.

Il Monastero di Zăbriceni dedicato alla “Nascita del Signore” si trova a circa 200 km a nord di Chisinau e 12 km da Edinet. Questo insediamento monastico si trova ai margini di una foresta, in un luogo molto pittoresco. Tutte le Lodi della Chiesa e la Santa Messa sono officiate nel monastero. Il tipico monastero è bizantino, secondo il modello del Santo Monte Athos.

Il Monastero di Căpriana dedicato all’Assunta si trova nel villaggio di Căpriana, a 36 km a nord-ovest da Chisinau e 16 km da Straseni, essendo uno dei più antichi insediamenti monastici della Bessarabia. La prima menzione documentaria del monastero risale al 1420. Avendo lo status di monastero reale, l’insediamento monastico godette della cura di diversi sovrani della Moldavia. Il monastero, che era originariamente costruito in legno, soffriva della ripetuta invasione dei Tartari o dei Turchi. Stefano il Grande fu il fondatore della chiesa in pietra dedicata all’Assunta (1491-1496). Durante il periodo sovietico, il monastero di Căpriana, come tutti i luoghi di culto dell’SSR moldavo, soffrì molto, le sue fortune furono trasferite alla proprietà statale, così che nel 1962 fu chiuso e devastato. Nel 1989, con l’inizio delle azioni di liberazione nazionale in Moldavia, il monastero ha riaperto le sue porte.

Il monastero di Călărăşeuca dedicato all’Assunzione si trova sulla riva destra del fiume Dniester nel villaggio di Călărăşeuca, nel distretto di Ocnita, nel nord della Repubblica di Moldavia, a circa 210 km da Chisinau e 4 km da Otaci. Custodito dalle rocce e dall’antico Dnestr, la sua storia ha inizio intorno al 1648. Fu costruita poi una chiesa di legno dedicata all’Assunzione della Beata Vergine. Chi arriva al monastero può ammirare i panorami della riserva paesaggistica “Călărăşeuca”, situata vicino al santuario, può dissetarsi con “l’acqua curativa” proveniente dalle sorgenti del monastero, può adorare le icone miracolose. Vicino al monastero ci sono molte grotte dove vivono pipistrelli e aquile. Allo stesso tempo, qui crescono diverse specie di piante rare.

Il Monastero Frumoasa dedicato alla “Santissima Trinità” si trova 65 km a nord-ovest di Chisinau e 15 km da Calarasi. È situato su una collina in pendenza, circondato su tutti i lati da colline boscose e con una vista aperta a sud, da dove si possono vedere le bellissime coste con boschetti e ricchi giardini nella valle dell’Ichelul. Nell’autunno del 1804, tre ieromonaci, provenienti dal monastero di Neamţu all’eremo di Răciula, accettarono di fondare un monastero nella radura di Frumuşica.

Il monastero di Hârbovăţ dedicato all”Assunzione della Beata Vergine” si trova sulla valle del fiume Ichel, a circa 70 km a nord-ovest della città di Chisinau e a 18 km dalla città di Straseni, fondato nel 1730 dal Barone Constantin Carpuz. Secondo alcuni storici, il monastero fu fondato nel diciassettesimo secolo da diversi monaci fuggitivi dal monastero di Bersan – Polonia, e il suo nome deriva da uno dei primi monaci – Ioanichie. Il Santo Monastero Hârbovăţ è noto soprattutto per la sua famosa icona: la Madre di Dio con il bambino di “Hârbovăţ”, risalente alla fine del XVIII secolo.

Il Monastero di Japca dedicato all’Ascensione del Signore si trova a circa 160 km a nord di Chisinau, a 50 km da Soldanesti e 45 km a sud di Soroca. È l’unico insediamento monastico nell’area di Prut-Dniester che opera ininterrottamente dalla sua Istituzione. Questo monastero ha una posizione rara a dovuta alla bellezza dell’orizzonte che si apre agli occhi dei turisti. Le scogliere sopra il monastero e soprattutto dal vecchio eremo, i serpenti tortuosi del Dnestr, le querce e i giardini che lo circondano, sono la bellezza speciale del monastero. L’anno di fondazione è considerato l’anno 1770.

Il Monastero di Răciula dedicato alla “Nascita della Madre di Dio” si trova a circa 70 km a ovest di Chisinau e 18 km da Calarasi. Situato nella pittoresca zona de montagna Codrilor Orheiului, in una valle tra due file di colline boscose, chiamata Valea Ichelului. Gli archivi ci dicono che la prima chiesa dedicata alla “Nascita della Madre di Dio” insieme al campanile furono costruite dai monaci intorno al 1798. Composti da ramoscelli incollati con argilla e ricoperti di paglia, il campanile invece con quattro campane. Il monastero di Răciula è una fonte di spiritualità, arte e cultura, la cui esistenza è legata al passato del paese e della gente.

Il Complesso Monastico Saharna dedicato alla “Santissima Trinità” si trova a circa 110 km a nord di Chisinau, a 8 km da Rezina e 60 km da Orhei. Si trova in una delle pittoresche gole vicino al villaggio di Saharna, sulla destra, ripida sponda del Dniester. Il monastero di Saharna, nel suo insieme, è uno dei più antichi insediamenti monastici nella chiesa ortodossa della Repubblica di Moldavia. L’ensemble monastico è composto da due monasteri: una grotta dedicata all ‘”Annunciazione” e un’altra terrestre dedicata alla “Santissima Trinità”.

Il Monastero di Ţîpova dedicato all’Assunzione della Beata Vergine si trova a circa 100 km a nord di Chisinau, a 40 km da Rezina e 45 km da Orhei, essendo uno dei monasteri più belli della Moldavia. Si trova sopra il Dnestr e comprende tre complessi monastici scavati nella roccia. Il primo ensemble è costituito da diverse celle e una chiesa dedicata all “Esaltazione della Santa Croce” e risale all’XI-XII secolo. La chiesa dedicata a “San Nicola” era il centro del secondo complesso monastico, fondato nel XIV secolo. Il più grande agglomerato di celle è attorno alla chiesa dedicata all’Assunta, risalente al XVI e al XVIII secolo. Qui, a pochi chilometri lungo le rive del Dniester, vengono scoperti centinaia di monumenti della nostra storia e cultura antica. Branistea è unica per la diversità della sua ricchezza archeologica: antichi villaggi e città, fortezze, chiese, eremi e cimiteri sono scavati nella costa di Priporos. Il monastero, protetto da questa antica roccia, è stato per secoli uno scudo per i moldavi nella loro feroce lotta per la libertà e l’indipendenza. Il monastero del bastione, che ha salvato così tante generazioni di nativi dalla schiavitù tartara-turca, è un’espressione viva della memoria della gente.