La pianificazione strategica delle attività è il passo fondamentale per ogni impresa che operi competitivamente su qualsiasi mercato. Ogni azienda, infatti, ha la necessità di pianificare i propri obiettivi di lungo periodo. La durata di un piano di marketing strategico può estendersi dai tre ai cinque anni. Pianificare significa organizzare attraverso regole precise, per sfruttare al massimo tutti gli strumenti messi a disposizione dal marketing strategico, nonché per raggiungere obiettivi di crescita e di guadagno, fondamentali all’interno di un’impresa. Rientrano nel piano di Marketing Strategico: lo Studio del mercato (Analisi della domanda, dei potenziali di mercato e della concorrenza); la Segmentazione (Classificazione dei clienti in classi dai bisogni omogenei); il Targeting (Scelta del segmento da colpire); il Posizionamento (Individuazione del bisogno da soddisfare e del prodotto da offrire). La pianificazione strategica è quel processo di pianificazione con il quale si fissano gli obiettivi di un sistema (territoriale, aziendale, statale) e si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo. Progetta le attività in corso nell’ambiente naturale esterno, descrivendo così i risultati prodotti, a prescindere che questi siano desiderati o no. È un processo organizzativo necessario per definire una strategia o la direzione da prendere per assumere decisioni sulla allocazione di risorse. Al fine di determinare l’indirizzo strategico di un’organizzazione, è necessario comprendere la sua attuale posizione e le probabili vie attraverso le quali è possibile perseguire particolari percorsi d’azione. In generale, la pianificazione strategica risponde ad almeno una delle tre domande chiave: “Che cosa facciamo?” – “Per chi lo facciamo? “ – “Come facciamo a eccellere?”. La pianificazione strategica di marketing fornisce le solide basi razionali per le successive operazioni dell’azienda. Il piano informa tutte le parti interessati sugli obiettivi istituzionali e viene sottoposto a cambiamenti continui per soddisfare le esigenze in evoluzione. Ciò non può che portare a benefici e vantaggi sia per i professionisti che lavorano sia per l’azienda stessa e i suoi clienti.